Quantcast
Browsing latest articles
Browse All 15 View Live

Di: Giorgio Pastore

Già l’ inizio è una garanzia della solito dilettantismo del lavoro anvur. Possibile che non lo sapessero prima che c’era da mettere in piedi la nuova VQR ? E adesso, accompagnata da scuse puerili (non...

View Article


Di: fausto_proietti

Tra le cose che sarebbe stato utile, doveroso e per nulla complicato fare (con l’eccezione, forse, dell’area 10, data la numerosità degli SSD), ma che non si è voluto fare nemmeno stavolta: prevedere...

View Article


Di: fausto_proietti

E poi c’è il meraviglioso punto 5 (“Il coordinamento della VQR 2011-2014”). Leggetelo e stupite.

View Article

Di: Hear My ROARS

Forse mi sfugge qualcosa… Un ricercatore deve aver prodotto più di un ordinario e poi stiamo parlando di 1-3 prodotti di ricerca in 3 anni compresi gli atti dei congressi??? Va bene la qualità, ma qui...

View Article

Di: Hear My ROARS

Scusate, insisto. L’ho riletto e posso giurare che per chi come me sputa sangue per rimanere nel precariato continuativo una cosa del genere è a dir poco offensiva. Non mi sembra di aver letto che i...

View Article


Di: Giorgio Pastore

No, qui non si parla di “gente”. Qui si parla di valutare le *strutture*, facendo loro selezionare il “meglio” della produzione scientifica, non la quantita’. Ed e’ una cosa diversa dal valutar le...

View Article

Di: Hear My ROARS

@Pastore Mando giù il boccone amaro del numero di prodotti, passi e puntiamo alla qualità. Detto questo, penso che valutare nel complesso una struttura voglia anche dire valutare le persone che ci...

View Article

Di: Giuseppe De Nicolao

Roars non ha mai risparmiato critiche, quando queste erano motivate. Tuttavia, la scelta di valutare un numero limitato di prodotti (3 nella VQR 2007-2010 e 2 nella VQR 20011-2014) è ispirata alla...

View Article


Di: Giuseppe De Nicolao

Chiederei di precisare: 1. Cosa si intende per “bassa qualità”? Per esempio, è sinonimo di giudizio “limitato” o comprende anche gli “accettabile”? 2. Di quale SSD stiamo parlando? Lo stesso numero di...

View Article


Di: Giorgio Pastore

Per chiarezza: non penso minimamente che le scelte anvur siano le migliori delle scelte possibili (inclusa quella di valutare 2-3 prodotti a testa). E non penso neanche che non vada fatta una...

View Article

Di: claudio brancolini

Premesso che ritengo la valutazione un processo irrinunciabile e che condivido per certi aspetti alcuni criteri selezionati dall’ANVUR, è importante però considerare che la valutazione a sua volta...

View Article

Di: Giorgio Pastore

“E’ prassi consolidata che l’autore corrispondente ed il primo autore abbiamo un ruolo più importante di TANTI altri co-autori (cosa sottolineata anche dagli interventi precedenti).” . Ecco, questo e’...

View Article

Di: Giuseppe De Nicolao

Criteri bibliometrici automatici come quelli dell’ASN hanno ovviamente favorito quei gruppi che pubblicano lavori a molti autori che in tal modo diventano funzionali a garantire l’eleggibilità...

View Article


Di: Giuseppe De Nicolao

"O non e’ l’ n-esimo esempio dei mostri generati dal sonno del buonsenso di fronte alla frenesia di voler trovare criteri automatici a tutti i costi ?" _________________________ <a...

View Article

Di: Luca Salasnich

Propongo l’h-index per i lavori a singolo autore. Il mio è 14 secondo ISI WoS, 12 secondo Scopus e 16 secondo Scholar.

View Article

Browsing latest articles
Browse All 15 View Live